C’è una musica che sfugge alla fama delle hit radiofoniche, un’arte che non sempre brilla nei riflettori ma che, nel silenzio, lascia un segno indelebile. È quella di Rettore, una delle voci più carismatiche della scena musicale italiana, capace di trasformare ogni nota in una dichiarazione di identità. Anche nel suo ultimo album di inediti “Antidiva putiferio” Donatella grida il suo essere, la sua anima.
Eppure, non tutte le sue canzoni hanno avuto il palcoscenico che meritavano. Alcuni dei suoi brani più belli, purtroppo, sono stati trascurati o lasciati nell’ombra, come gioielli nascosti che non hanno ancora trovato il giusto pubblico.
Qui vogliamo riportare alla luce cinque di queste perle musicali, pezzi che meritano di risuonare con la stessa forza e passione che hanno animato Donatella nel momento in cui li ha creati. Brani che, seppur meno celebrati, raccontano facce diverse della sua arte, spaziando dal pop più spinto alla canzone d’autore, e che meritano di essere riscoperti con la stessa passione e ammirazione riservata ai suoi pezzi più noti.
Ogni brano racconta una storia, una sfumatura dell’universo Rettore che ha tanto da dire, ma che non sempre ha avuto il tempo e lo spazio per essere ascoltata. Oggi, in questo viaggio tra le sue note più silenziose, cercheremo di risvegliare il suono che giace sotto la superficie, pronto a farsi sentire ancora, più forte e vibrante che mai.
SE MORIRO’ – 2011
STRALUNATA – 2005: https://www.youtube.com/watch?v=E01Ngo-WQjA
LE NUOVE FAVOLE NON FANNO COSI’ BENE AL CUORE – 1992: https://www.youtube.com/watch?v=8_Tou9YcetM
ZAN ZAN ZAN – 1989: https://www.youtube.com/watch?v=yhCoKW8hlG8
IL SENSO DEL PERICOLO – 2024: https://www.youtube.com/watch?v=qPLFyGry_oQ
Merry Diamond